Pulsuz

Lui lei lui

Mesaj mə
Müəllif:
0
Rəylər
iOSAndroidWindows Phone
Tətbiqə keçidi hara göndərməliyəm?
Mobil cihazınızda kodu daxil etməyincə bu pəncərəni bağlamayın
Təkrar etməkKeçid göndərilib

Müəllif hüququ sahibinin tələbinə əsasən kitabı fayl şəklində yükləmək mümkün deyil.

Bununla belə, siz onu mobil tətbiqimizdə (hətta internet bağlantısı olmadan) və LitRes saytında onlayn oxuya bilərsiniz.

Oxunmuşu qeyd etmək
Lui lei lui
Şrift:Daha az АаDaha çox Аа

LUI LEI LUI

Commedia in un atto.
rappresentata per la prima volta al Sannazaro di Napoli, dalla Compagnia Pasta, nel 1887
PERSONAGGI:

Giulio.

Clotilde, sua moglie.

Federico.

Domenico, servo.

Epoca attuale.

ATTO UNICO

Salottino elegante. Armi, coltelli e zaini da caccia alle pareti. Un pianoforte. Due porte laterali. Una porta in fondo, la quale, aperta, incornicia la veduta del parco verdeggiante.

SCENA I
GIULIO, poi IL SERVO
Giulio

(solo, intento ad aggiustare i mazzolini di fiori freschi nei vasi di maiolica) Come sono grazioso, io, in questa delicata operazione di fanciulla quindicenne! Ecco: la primavera mi dà delle gentilezze sopraffine, dei gusti squisiti e poetici, di cui sono io stesso meravigliato. Carino, questo insieme di rose tee e di mughetti! (Al servo, che entra) Che c'è, Domenico?

Il Servo

La signora ha ordinato tutto il pranzo. Soltanto, desidera sapere se lei, come entre-mets, preferisce i fagiolini al pomodoro o i pisellini al burro.

Giulio

(con severità) Ma queste sono cose che non mi riguardano. Voi sapete, Domenico, che io mi rimetto al gusto del mio amico Federico. Andate piuttosto a interrogare lui. È lui, oramai, che si occupa delle cose di casa: ve l'ho detto tante volte! (Si sdraia sopra una poltrona che è accanto al tavolino coi fiori.)

Il Servo

C'è poi il commesso del signor Compagnoni. Ha dei saggi di vino da mostrarle, per definire quell'affare.

Giulio

(svogliato) Dio buono, quale affare?

Il Servo

Non so, mi ha detto così.

Giulio

Sarà forse qualche affare che mi sta trattando il mio amico, quel caro Federico. Dite a lui tutto. (Chiamando:) Federico! Federico! (Pausa.) Starà in giardino. Domenico, andate a cercarlo, mostrategli i saggi di vino, chiedetegli se preferisce i fagiolini o non so che altro, e lasciatemi tranquillo. (Sbadiglia) Ah!

Il Servo
(va via.)
Giulio

(guardando di nuovo i fiori) Carino, carino questo insieme di rose tee e di mughetti! Piacerà certamente anche a mia moglie: mughetti e rose tee: che sfumature! che armonia di colori! Oh la pittura e la botanica! Come le amo! Se avessi fatto il pittore, sarei diventato… il primo botanico del mondo!

SCENA II
FEDERICO e GIULIO, poi IL SERVO
Federico

(entra dalla porta a destra, pian piano, guardando attorno con occhio inquieto, senza esser veduto da Giulio. Ha l'aria turbata, e dal suo volto traspare un misto di malinconia e di timidezza. Avvicinatosi a Giulio, gli mette lievemente una mano sulla spalla.)

Giulio

(alzandosi, voltandosi, squadrandolo da capo a piedi, gli domanda, in un tono fra di fastidio e di sorpresa.) Ohè, dico, che hai?

Federico
(dà un profondo sospiro.)
Giulio

Che hai?

Federico

(facendo un gesto annunziante una deliberazione irremissibilmente presa, dice con voce ferma, che è, però, uno sforzo:) Giulio, ti voglio parlare.

Giulio

A me?

Federico

Sì, a te.

Giulio

Dio buono, parliamo sempre, noi, e parliamo tanto che la tua volontà non mi sembra mica una cosa spiccatamente nuova.

Federico

Giulio, da un mese io sono in casa tua…

Giulio

E puoi aggiungere, con legittimo orgoglio, che completi la mia arcadica felicità. Gli alberi fioriscono, gli augelli garriscono, le farfalle s'inseguono, il ruscelletto mormora, io mangio molto e bene, dormo dolcissimamente, posseggo una moglie che è un tesoretto, posseggo te che sei un amico carissimo: tutto sommato, io sono un uomo felice. Questa è la villeggiatura del mio corpo e del mio spirito! Metti all'occhiello questo bottoncino di rosa, (glielo dà) e va a passeggiare.

Federico

Ebbene, Giulio, io li ringrazio, ti ringrazio assai della cordiale ospitalità che hai voluto accordarmi…

Giulio

Bada: ti permetto anche di ringraziarmi, ma non in questo tono flebile e sentimentale.

Federico

Sì, ti ringrazio vivamente, ma…

Giulio

Ma?..

Federico

Ho risoluto: me ne vado!

Giulio

(scherzando) E chi ti dà il diritto di prendere delle risoluzioni in casa mia?

Federico

No, Giulio, me ne vado sul serio, e me ne vado subito. Vedi, sono venuto appunto a salutarti.

Giulio

(guardandolo fisso) O sei matto… e allora fai bene ad andartene, o non lo sei… e allora perchè te ne vai?

Federico

(dopo breve riflessione) Senti: tu hai tanta amicizia per me ed hai tanto spirito per te, che io sarei colpevole e sarei uno sciocco se ti nascondessi la verità.

Giulio

(in caricatura) Il momento è solenne! Ti ascolto.

Federico

(dopo lunga reticenza) Giulio, io… io… io amo tua moglie.

Giulio

(con un soprassalto di paura, smettendo l' aria burlesca) E me lo dici in faccia?!

Federico

(mortificato) Ho creduto di darti una prova di lealtà, rivelandoti questa mia… solitaria sventura.