Həcm 70 səhifələri
Kitab haqqında
"Alleluja: dramma in tre atti" di Marco Praga si inserisce nel contesto del teatro italiano della fine del XIX secolo, distinguendosi per la sua introspezione psicologica e la profonda analisi dei conflitti morali dei personaggi. Il dramma, racchiuso in tre atti, affronta tematiche universali quali la fede, il dubbio e la ricerca di autenticità in un contesto sociale complesso. Lo stile di scrittura di Praga è caratterizzato da un linguaggio ricco e poetico, capace di evocare emozioni intense e di coinvolgere il pubblico in una riflessione profonda sulla condizione umana. Marco Praga, nato nel 1862, è stato un drammaturgo e scrittore italiano noto per il suo approccio innovativo al teatro. Formatosi in un periodo di profondi cambiamenti sociali e culturali, Praga ha sempre cercato di indagare l'animo umano, ponendo l'accento sulle fragilità e le ambivalenze della natura umana. Questa sensibilità si riflette chiaramente in «Alleluja», dove i personaggi sono ritratti con una complessità che invita alla riflessione. Consiglio vivamente la lettura di «Alleluja» a chiunque sia interessato alla drammaturgia italiana e alle dinamiche psicologiche dei personaggi. Questo dramma offre non solo un'esperienza teatrale avvincente, ma anche spunti di riflessione sulla spiritualità e sull'esistenza, rendendolo un'opera di grande rilevanza per il pubblico contemporaneo.